Tutti gli autori

Andrea Santoro (Priverno, 7 settembre 1945 – Trebisonda, 5 febbraio 2006) è stato un prete italiano della Chiesa cattolica assassinato in Turchia.

Samuel Langhorne Clemens (Mark Twain) pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens (Florida, 30 novembre 1835 – Redding, 21 aprile 1910), è stato uno scrittore, umorista, aforista e docente statunitense autore di capolavori riconosciuti della letteratura statunitense del XIX secolo, come Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di Huckleberry Finn, entrati nell’immaginario collettivo e che hanno avuto numerose trasposizioni televisive e cinematografiche.

Walter Elias (Walt) Disney (Chicago, 5 dicembre 1901 – Burbank, 15 dicembre 1966) è stato un animatore, imprenditore, produttore cinematografico, regista e doppiatore statunitense.

Geppi Cucciari all’anagrafe Maria Giuseppina Cucciari (Cagliari, 18 agosto 1973), è una comica, cabarettista, conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica e attrice italiana.

James Douglas (Jim) Morrison (Melbourne, 8 dicembre 1943 – Parigi, 3 luglio 1971), è stato un cantautore e poeta statunitense. Fu il leader carismatico e frontman della band statunitense The Doors, dal 1965 al 1971.

Ayrton Senna da Silva (San Paolo, 21 marzo 1960 – Bologna, 1º maggio 1994) è stato un pilota automobilistico brasiliano, campione del mondo di Formula 1 nel 1988, 1990 e 1991.

William Schwenck Gilbert noto anche con lo pseudonimo di W. S. Gilbert (Londra, 18 novembre 1836 – Londra, 29 maggio 1911), è stato uno scrittore e librettista britannico, famoso per la sua collaborazione con il compositore Arthur Sullivan nella scrittura di opere comiche.

Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 28 agosto 1749 – Weimar, 22 marzo 1832) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, saggista, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d’arte e critico musicale tedesco.

Mary Jean (Mae) West (New York, 17 agosto 1893 – Los Angeles, 22 novembre 1980), è stata un’attrice statunitense e, prima ancora, una star del musical e prima vera e propria sex symbol del cinema

Gloria Steinem (Toledo, 25 marzo 1934) è una scrittrice, giornalista e attivista statunitense. Antonio Cuomo (Eboli, 4 ottobre 1957) è un politico italiano.

Paulo Coelho de Souza noto come Paulo Coelho (Rio de Janeiro, 24 agosto 1947) è uno scrittore, poeta e blogger brasiliano.

Fëdor Michajlovič Dostoevskij In passato in italiano indicato anche come Teodoro Dostojevski (Mosca, 11 novembre 1821 – San Pietroburgo, 9 febbraio 1881) è stato uno scrittore e filosofo russo.

Norma Jeane Mortenson Baker (Marilyn) Monroe (Los Angeles, 1º giugno 1926 – Los Angeles, 5 agosto 1962), è stata un’attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense, tra le più celebri attrici della storia del cinema.

Rodney Dangerfield (Babylon, 22 novembre 1921 – Los Angeles, 5 ottobre 2004), è stato un comico, attore e doppiatore statunitense, noto per la sua frase «Non ottengo rispetto» e il suo monologo su questo tema.

William Shakespeare (Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 – Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616) è stato un drammaturgo e poeta inglese, considerato il più importante scrittore inglese e generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale.

Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900) è stato uno scrittore, aforista, poeta, drammaturgo, giornalista, saggista, e critico letterario irlandese dell’età vittoriana, esponente del decadentismo e dell’estetismo britannico.

Albert Einstein (Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico tedesco naturalizzato svizzero e statunitense.

Maestro Oogway Personaggio del film di animazione “Kung Fu panda”. Charles Michael (Chuck) Palahniuk (Pasco, 21 febbraio 1962), è uno scrittore statunitense.

John Winston Ono Lennon nato John Winston Lennon (Liverpool, 9 ottobre 1940 – New York, 8 dicembre 1980), è stato un cantautore, polistrumentista, artista e attivista britannico.

Massimo Bisotti (Roma, 1979) è uno scrittore italiano, noto per aver scritto il romanzo La luna blu - Il percorso inverso dei sogni.

Emily Elizabeth Dickinson (Amherst, 10 dicembre 1830 – Amherst, 15 maggio 1886) è stata una poetessa statunitense, considerata tra i maggiori lirici moderni.

Andrea Giovanni Rodolfo Pinchetti (Pinketts) (Milano, 12 agosto 1960 – Milano, 20 dicembre 2018), è stato uno scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano.

Henry Ford (Dearborn, 30 luglio 1863 – Detroit, 7 aprile 1947) è stato un imprenditore statunitense.

Carlo Lorenzini (Collodi) (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), è stato uno scrittore e giornalista italiano. È divenuto celebre per essere stato l’autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, spesso noto semplicemente come Pinocchio, diventato uno dei grandi classici della letteratura di tutto il mondo e tradotto in 240 lingue.

Enzo Dolci (Terni, 25 Aprile 1959) Tecnico presso le acciaierie di Terni

Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, i temi affrontati e l’innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo. Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi (in italiano e in siciliano) e circa quaranta drammi, l’ultimo dei quali incompleto.

Charles Spencer (Charlie) Chaplin (Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977), è stato un attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico, autore di oltre novanta film e tra i più importanti e influenti cineasti del XX secolo.

Rabindranath Tagore chiamato talvolta anche con il titolo di Gurudev, nome anglicizzato di Rabíndranáth Thákhur (Calcutta, 7 maggio 1861 – Calcutta, 7 agosto 1941), è stato un poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo bengalese.

Publilio Siro (in latino Publilius Syrus; I secolo a.C. – ...) è stato un drammaturgo romano.

Martin Luther king Junior nato Michael King Jr. (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968), è stato un attivista, politico e pastore protestante statunitense, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani.

Lev Nikolàevič Tolstòy in italiano anche noto come Leone Tolstoi (Jàsnaja Poljàna, 9 settembre 1828 – Astàpovo, 20 novembre 1910), è stato uno scrittore, filosofo, educatore e attivista sociale russo.

Audrey kathleen Ruston (Hepburn) (Ixelles, 4 maggio 1929 – Tolochenaz, 20 gennaio 1993), è stata un’attrice britannica. Cresciuta fra Belgio, Regno Unito e Paesi Bassi, studiò danza per poi passare al teatro e infine al cinema.

Charlotte Elizabeth Whitton (1896 – 1975), politica canadese.

Luis Alberto Hurtado Cruchaga (Viña del Mar, 22 gennaio 1901 – Santiago del Cile, 18 agosto 1952), è stato un gesuita cileno. Silvana Stremiz (Canada 1960) poetessa Khalil Gibran Bsharre (6 dicembre 1883 – New York, 11 aprile 1931) è stato un poeta, pittore e aforista libanese naturalizzato statunitense.

Charles Pierre Baudelaire (Parigi, 9 aprile 1821 – Parigi, 31 agosto 1867) è stato un poeta, scrittore, critico letterario, critico d’arte, giornalista, filosofo, aforista, saggista e traduttore francese.

Lester Raymond (Les) Brown (Reinerton, 14 marzo 1912 – Pacific Palisades, 4 gennaio 2001) è stato un musicista statunitense.

Democrito Abdera (tra il 470 e il 457 a.C. – tra il 360 e il 350 a.C.) è stato un filosofo greco antico. Allievo di Leucippo, fu tra i fondatori dell’atomismo. 

Marilena Aiello (Palermo 5 febbraio 1973 è una petessa, aforista e scrittrice Italiana

Lucio Anneo Seneca (Corduba, 4 a.C. – Roma, aprile 65) è stato un filosofo, drammaturgo e politico romano. Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca.

Alfred Adler (Rudolfsheim, 7 febbraio 1870 – Aberdeen, 28 maggio 1937) è stato uno psichiatra, psicoanalista, psicologo e psicoterapeuta austriaco.

Mario Andretti (Montona, 28 febbraio 1940) è un ex pilota automobilistico italiano naturalizzato statunitense, campione del mondo di Formula 1 nel 1978.

Anjezë Gonxhe Bojaxhiu (Madre Teresa di Calcutta) per la Chiesa cattolica Santa Teresa di Calcutta per il culto tributatole, e spesso nota semplicemente come Madre Teresa (Skopje, 26 agosto 1910 – Calcutta, 5 settembre 1997), è stata una religiosa albanese naturalizzata indiana di fede cattolica, fondatrice della congregazione religiosa delle Missionarie della carità.

Stephen Littleword scrittore, pubblicitario, dottore in discipline umanistiche. Nato negli anni ‘70. La sua continua ricerca e studio è finalizzata alla comprensione dei meccanismi della comunicazione efficace, al miglioramento della qualità della vita e lo sviluppo del proprio potere personale.

Arthur Schopenhauer (Danzica, 22 febbraio 1788 – Francoforte sul Meno, 21 settembre 1860) è stato un filosofo, orientalista e traduttore tedesco, cittadino espatriato del Regno di Prussia.

Salvador Domingo Felipe Jacinto Dalì i Domènech (Figueres, 11 maggio 1904 – Figueres, 23 gennaio 1989), è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer, sceneggiatore e mistico spagnolo.

Clinton Richard Dawkins (Nairobi, 26 marzo 1941) è un etologo, biologo, divulgatore scientifico, saggista e attivista britannico, considerato uno dei maggiori esponenti dell’epoca contemporanea dell’evoluzionismo nonché del nuovo ateismo.

Charles Lutwidge Dodgson (Lewis Carrol) (Daresbury, 27 gennaio 1832 – Guildford, 14 gennaio 1898), è stato uno scrittore, poeta, fotografo, logico, matematico e prete anglicano britannico dell’età vittoriana.

Osho Rajneesh o semplicemente Osho (Kuchwada, 11 dicembre 1931 – Pune, 19 gennaio 1990), è stato un mistico e maestro spirituale indiano, che acquisì seguito internazionale.

Jean De La Bruyère (Parigi, 16 agosto 1645 – Versailles, 10 maggio 1696) è stato uno scrittore, aforista e moralista francese.

Confucio Lu (551 a.C. – Lu, 479 a.C.) è stato un filosofo cinese. Sue Grafton (Louisville, 24 aprile 1940 – Santa Barbara, 29 dicembre 2017) è stata una scrittrice statunitense di romanzi polizieschi.

Thomas Jefferson (Shadwell, 13 aprile 1743 – Charlottesville, 4 luglio 1826) è stato un politico, scienziato e architetto statunitense. 

Robert Young Pelton (25 Luglio 1955) è un autore, giornalista e documentarista Canadese-Americano

James Augustine Aloysius Joyce (Dublino, 2 febbraio 1882 – Zurigo, 13 gennaio 1941) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo irlandese.

Karol Jòzef Wojtyla (Papa Giovanni Paolo II) (Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6º sovrano dello Stato della Città del Vaticano.

Laozi (Lao Tzu) anche Lao Tzu, Lao Tse, Lao Tze o Lao Tzi, è stato un filosofo e scrittore cinese antico del VI secolo a.C..

Platone (Atene, 428/427 a.C. – Atene, 348/347 a.C.), è stato un filosofo, scrittore e politico greco antico.

Valentin Louis Georges Eugène Marcel Proust (Parigi, 10 luglio 1871 – Parigi, 18 novembre 1922) è stato uno scrittore, saggista, critico letterario e poeta francese.

George Bernard Shaw (Dublino, 26 luglio 1856 – Ayot St Lawrence, 2 novembre 1950) è stato uno scrittore, drammaturgo, linguista e critico musicale irlandese.

Cyril Vernon Connolly (Coventry, 10 settembre 1903 – Londra, 26 novembre 1974) è stato un critico letterario e scrittore britannico.

Ludwig Van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco.

Samuel Butler (Langar, 4 dicembre 1835 – Londra, 18 giugno 1902) è stato uno scrittore inglese.

Baltasar Gracián y Morales (Belmonte de Calatayud, 8 gennaio 1601 – Tarazona, 6 dicembre 1658) è stato un gesuita, scrittore e filosofo spagnolo.

Alan Garner (Congleton, 17 ottobre 1934) è uno scrittore inglese, noto soprattutto per i suoi romanzi per ragazzi e la sua reinterpretazione dell’antico folclore britannico.

Cameron Jibril Thomaz (Wiz Khalifa) (Minot, 8 settembre 1987), è un rapper, cantautore e attore statunitense.

Benjamin Franklin (Boston, 17 gennaio 1706 – Filadelfia, 17 aprile 1790) è stato uno scienziato e politico statunitense.

Eugen Berthold Friedrich Brecht (Augsburg, 10 febbraio 1898 – Berlino Est, 14 agosto 1956) è stato un drammaturgo, poeta, regista teatrale scrittore e saggista tedesco, fondatore del teatro epico.

Ernesto Guevara de la Serna (el Che) (Rosario, 14 giugno 1928 – La Higuera, 9 ottobre 1967), è stato un rivoluzionario, guerrigliero, scrittore, politico e medico argentino.

Denis Diderot (Langres, 5 ottobre 1713 – Parigi, 31 luglio 1784) è stato un filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d’arte francese, uno dei massimi rappresentanti dell’Illuminismo e uno degli intellettuali più rappresentativi del XVIII secolo.

Dalai Lama I “Dalai Lama” sono considerati, nel contesto del buddhismo tibetano, la manifestazione terrena del bodhisattva cosmico Avalokiteśvara. I “Dalai Lama” (detti anche Gandhi Monaci) sono stati, a partire dal XVII secolo, e fino al 1959, anche la più alta autorità teocratica del Tibet, mentre l’ultimo di questi, il XIV Dalai Lama, Bstan ‘dzin rgya mtsho ( Tenzin Gyatso, 1935), dal 1959 fino all’11 marzo 2001 ha ricoperto la carica di capo del Governo tibetano in esilio del Tibet.

Édouard Bérard (Châtillon, 1825 – Aosta, 1889) è stato un religioso e botanico italiano, canonico e archivista della cattedrale di Aosta.

Winston Leonard Spencer Churchill (Woodstock, 30 novembre 1874 – Londra, 24 gennaio 1965) è stato un politico, storico, giornalista e militare britannico.

Achille Campanile (Roma, 28 settembre 1899 – Lariano, 4 gennaio 1977) è stato uno scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e giornalista italiano, celebre per il suo umorismo surreale e i giochi di parole.

Johann Sebastian Bach Eisenach (31 marzo 1685 – Lipsia, 28 luglio 1750) è stato un compositore e musicista tedesco del periodo barocco, 17° Thomaskantor di Lipsia dal 1723 alla morte.

Derek Bok Presidente di Harvard nel periodo 1971–1991

Heywood (Woody) Allen (nato Allan Stewart Königsberg (New York, 30 novembre 1935), è un regista, attore, sceneggiatore, comico, scrittore e commediografo statunitense, tra i principali e più celebri umoristi dell’epoca contemporanea.

Gabriel José de la Concordia García Márquez noto semplicemente come Gabriel García Márquez (Aracataca, 6 marzo 1927 – Città del Messico, 17 aprile 2014), è stato uno scrittore, giornalista e saggista colombiano naturalizzato messicano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1982.

David Vaughan Icke (Leicester, 29 aprile 1952) è uno scrittore e giornalista britannico, tra i più noti autori e fautori di varie teorie del complotto, in particolare della teoria del complotto rettiliano.

Vincent Willem Van Gogh (Zundert, 30 marzo 1853 – Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890) è stato un pittore olandese. Nathan Birnbaum (George Burns) (New York, 20 gennaio 1896 – Los Angeles, 9 marzo 1996), è stato un comico e attore statunitense. Pierpaolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia, 2 novembre 1975) è stato un poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo italiano

Isabel Angelica Allende Llona (Lima, 2 agosto 1942) è una scrittrice e giornalista cilena naturalizzata statunitense.

Irvine Welsh (Leith, 27 settembre 1958) è uno scrittore e drammaturgo britannico.

Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 – Roma, 25 aprile 1595) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Friedrich Adolph Sorge (Bethau, 9 novembre 1828 – Hoboken, 26 ottobre 1906) è stato un rivoluzionario tedesco marxista.

Carlo Prevale (Subiaco, 6 luglio 1983), è un disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano.

William Blake (Londra, 28 novembre 1757 – Londra, 12 agosto 1827) è stato un poeta, pittore e incisore britannico.

Samuel Johnson (Lichfield, 18 settembre 1709 – Londra, 13 dicembre 1784) è stato un critico letterario, poeta, saggista, biografo e lessicografo britannico.

Carl Gustav Jung (Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista, antropologo e filosofo svizzero

Friedrich Wilhelm Nietzsche (Röcken, 15 ottobre 1844 – Weimar, 25 agosto 1900) è stato un filosofo, filologo e saggista tedesco.

Otto Eduard Leopold Von Bismarck-Schönhausen (Schönhausen, 1º aprile 1815 – Friedrichsruh, 30 luglio 1898) è stato un politico tedesco, soprannominato il Cancelliere di Ferro (in tedesco der Eiserne Kanzler).

Ralph Waldo Emerson (Boston, 25 maggio 1803 – Concord, 27 aprile 1882) è stato un filosofo, scrittore, saggista e poeta statunitense.

Socrate (Atene, 470 a.C./469 a.C. – Atene, 399 a.C.) è stato un filosofo greco antico, uno dei più importanti esponenti della tradizione filosofica occidentale.

Alan Whitney Brown (New York 8 luglio 1952) Attore americano.

Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio (Totò) (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967), è stato un attore, comico, commediografo, poeta, paroliere, sceneggiatore e filantropo italiano.

François de La Rochefoucauld (Parigi, 8 dicembre 1558 – Parigi, 14 febbraio 1645) è stato un cardinale e vescovo cattolico francese.

Émile Édouard Charles Antoine Zola (Parigi, 2 aprile 1840 – Parigi, 29 settembre 1902) è stato uno scrittore, giornalista, saggista, critico letterario, filosofo e fotografo francese.

Marie von Ebner-Eschenbach (Troubky-Zdislavice, 13 settembre 1830 – Vienna, 12 marzo 1916) è stata una scrittrice austriaca.

William Penn Adair (will) Rogers (Oologah, 4 novembre 1879 – Barrow, 15 agosto 1935), è stato un attore, comico e giornalista statunitense di origini cherokee.

Mario Soldati (Torino, 17 novembre 1906 – Tellaro, 19 giugno 1999) è stato uno scrittore, giornalista, saggista, regista, sceneggiatore e autore televisivo italiano.

Norman Vincent Peale (Bowersville, 31 maggio 1898 – Pawling, 24 dicembre 1993) è stato un predicatore e scrittore statunitense, promotore della teoria del pensiero positivo.

Karl Heinrich Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo, politologo, scienziato, scrittore, poeta, giornalista e politico tedesco.

Alexandro (Alex) Bellini (Edolo, 15 settembre 1978) è un esploratore italiano, diventato noto al pubblico per le sue imprese estreme, tra cui le traversate oceaniche a remi, in solitaria e in completa autonomia.

Alda Giuseppina Angela Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.

Mohāndās Karamchand (Mahatma) Gāndhī Comunemente noto con l’appellativo onorifico di Mahatma (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 gennaio 1948) è stato un politico, filosofo e avvocato indiano.

Hans Christian Andersen (Odense, 2 aprile 1805 – Copenaghen, 4 agosto 1875) è stato uno scrittore e poeta danese, celebre soprattutto per le sue fiabe.

Clive Staples Lewis (Belfast, 29 novembre 1898 – Oxford, 22 novembre 1963), è stato uno scrittore, saggista e teologo britannico.

Henry Charles Hank Bukowski Jr. (Andernach, 16 agosto 1920 – Los Angeles, 9 marzo 1994), è stato un poeta e scrittore statunitense.

Louis Vuitton (Lavans-sur-Valouse, 4 agosto 1821 – Asnières-sur-Seine, 27 febbraio 1892) è stato un imprenditore francese, fondatore di Louis Vuitton; fu costruttore di bauli accreditato dall’imperatrice Eugénie de Montijo, moglie di Napoleone III.

Grande Puffo Personaggio del film di animazione “i puffi”.

William James (New York, 11 gennaio 1842 – Tamworth, 26 agosto 1910) è stato uno psicologo e filosofo statunitense di origine irlandese.

Brigitte Anne Maria Bardot Anche conosciuta come B.B. (Parigi, 28 settembre 1934), è un’attrice, ex modella, cantante e attivista francese.

José de Sousa Saramago (Azinhaga, 16 novembre 1922 – Tías, 18 giugno 2010) è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, critico letterario e traduttore portoghese, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.

Pablo Ruiz y Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973), è stato un pittore, scultore e litografo spagnolo, tra i più influenti del XX secolo.

Leonardo di ser Piero Da vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato uno scienziato, inventore e artista italiano.

Mendel Berlinguer (Milton Berle) (New York, 12 luglio 1908 – Los Angeles, 27 marzo 2002), è stato un comico, attore e showman statunitense.

Publio Virgilio Marone Andes (15 ottobre 70 a.C. – Brindisi, 21 settembre 19 a.C.), è stato un poeta romano, autore di tre opere, tra le più famose e influenti della letteratura latina

Gustave Flaubert (Rouen, 12 dicembre 1821 – Croisset, 8 maggio 1880) è stato uno scrittore francese.

Ashleigh Ellwood Brilliant (New York 9 dicembre 1933) autore e disegnatore americano.

Thomas Alva Edison (Milan, 11 febbraio 1847 – West Orange, 18 ottobre 1931) è stato un inventore e imprenditore statunitense.

John Fitzgerald Kennedy (Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963), è stato un politico statunitense, 35º presidente degli Stati Uniti d’America dal 1961 al 1963.

Albert Camus (Mondovi, 7 novembre 1913 – Villeblevin, 4 gennaio 1960) è stato uno scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo, giornalista e attivista politico francese.

Stephen Richards Covey (Salt Lake City, 24 ottobre 1932 – Idaho Falls, 16 luglio 2012) è stato un educatore, scrittore e uomo d’affari statunitense.

Katharine Houghton Hepburn (Hartford, 12 maggio 1907 – Old Saybrook, 29 giugno 2003) è stata un’attrice statunitense, vincitrice di quattro Premi Oscar.

Mary William Ethelbert Appleton (Billie) Burke (Washington, 7 agosto 1884 – Los Angeles, 14 maggio 1970), è stata un’attrice statunitense.

Eduardo De Filippo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), è stato un drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore e poeta italiano.

Nathaniel Hawthorne (Salem, 4 luglio 1804 – Plymouth, 19 maggio 1864) è stato uno scrittore statunitense.

Franz Kafka (Praga, 3 luglio 1883 – Kierling, 3 giugno 1924) è stato uno scrittore boemo di lingua tedesca.

Helen Adams Keller (Tuscumbia, 27 giugno 1880 – Easton, 1º giugno 1968) è stata una scrittrice, attivista e insegnante statunitense, sordo-cieca dall’età di 19 mesi.

William Bill Watterson II (Washington, 5 luglio 1958) è un fumettista statunitense autore della striscia a fumetti Calvin & Hobbes.

Renato Cartesio (La Haye en Touraine [oggi Descartes], 31 marzo 1596 – Stoccolma, 11 febbraio 1650) è stato un filosofo e matematico francese, fra i principali fondatori della matematica e della filosofia moderne

Margaret Hilda Thatcher, baronessa Thatcher nata Roberts (Grantham, 13 ottobre 1925 – Westminster, 8 aprile 2013), è stata una politica britannica.

Napoleone Bonaparte (Ajaccio, 15 agosto 1769 – Longwood, Isola di Sant’Elena, 5 maggio 1821), è stato un politico e generale francese, fondatore del Primo Impero francese e protagonista della prima fase della storia contemporanea europea, detta “età napoleonica”.

Maurits Cornelis Escher (Leeuwarden, 17 giugno 1898 – Laren, 27 marzo 1972), è stato un incisore e grafico olandese.

Hermann Hesse (Calw, 2 luglio 1877 – Montagnola, 9 agosto 1962) è stato uno scrittore, poeta e pittore tedesco naturalizzato svizzero, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1946.

Nicola Brunialti (Roma, 1972) pubblicitario e autore televisivo.

Edith Newbold Jones (Wharton) (New York, 24 gennaio 1862 – Saint-Brice-sous-Forêt, 11 agosto 1937) è stata una scrittrice e poetessa statunitense.

Bilbo Baggins Personaggio del romanzo “Lo Hobbit”, “Il signore degli anelli” e nei “racconti incompiuti”

Henri Antoine Grouès (Abbé Pierre) (Lione, 5 agosto 1912 – Parigi, 22 gennaio 2007), è stato un presbitero cattolico francese, partigiano e uomo politico.

Epittèto (Ierapoli, 50 – Nicopoli d’Epiro, 130) è stato un filosofo greco, esponente dello stoicismo di epoca romana.

Enzo Bianchi (Castel Boglione, 3 marzo 1943) è un monaco cristiano e saggista italiano.

Robert Francis (Bob) Kennedy (Brookline, 20 novembre 1925 – Los Angeles, 6 giugno 1968), è stato un politico statunitense.

Blaise Pascal (Clermont-Ferrand, 19 giugno 1623 – Parigi, 19 agosto 1662) è stato un matematico, fisico, filosofo e teologo francese.

Anna Eleanor Roosevelt (New York, 11 ottobre 1884 – New York, 7 novembre 1962) è stata un’attivista e first lady statunitense.

Andrea Calogero Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925 – Roma, 17 luglio 2019) è stato uno scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo italiano.

James Henry Leigh Hunt (Londra, 19 ottobre 1784 – Londra, 28 agosto 1859), è stato un saggista, poeta, scrittore e critico inglese.

Anna Magnani (Roma, 7 marzo 1908 – Roma, 26 settembre 1973) è stata un’attrice italiana.

Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo, 9 settembre 1908 – Torino, 27 agosto 1950) è stato uno scrittore, poeta, traduttore e critico letterario italiano, tra i più influenti e rappresentativi della sua epoca.

Christopher Johnson McCandless (El Segundo, 12 febbraio 1968 – Parco nazionale del Denali, 18 agosto 1992), è stato un viaggiatore statunitense.

Roberto Saviano (Napoli, 22 settembre 1979) è uno scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano.

Bertrand Arthur William Russell (Trellech, 18 maggio 1872 – Penrhyndeudraeth, 2 febbraio 1970) è stato un filosofo, logico, matematico, attivista e saggista britannico.

Theodore Roosevelt detto junior (New York, 27 ottobre 1858 – Oyster Bay, 6 gennaio 1919) è stato un politico e militare statunitense.

Julius Henry Marx (Groucho Marx) (New York, 2 ottobre 1890 – Los Angeles, 19 agosto 1977), è stato un attore, comico, scrittore e conduttore televisivo statunitense. 

Ernest Miller Hemingway (Oak Park, 21 luglio 1899 – Ketchum, 2 luglio 1961) è stato uno scrittore e giornalista statunitense.

Abraham Lincoln (Hodgenville, 12 febbraio 1809 – Washington, 15 aprile 1865), è stato un politico e avvocato statunitense. 16° presidente degli Stati Uniti D’America.

Menu

Condividi